Cos'è mummie di venzone?

Le Mummie di Venzone

Le mummie di Venzone sono un gruppo di mummie naturali che si trovano a Venzone, in Friuli-Venezia Giulia, Italia. Il fenomeno della mummificazione a Venzone è stato del tutto spontaneo e inspiegabile, almeno fino a tempi recenti.

Storia e Scoperta:

Le prime mummie furono scoperte nel corso del XIX secolo all'interno della cripta della Cappella di San Michele. La loro eccezionale conservazione attirò subito l'attenzione.

Caratteristiche:

  • Aspetto: Le mummie presentano una notevole conservazione dei tessuti, con pelle e organi interni ancora riconoscibili. La perdita di peso durante il processo di mummificazione è stata significativa, portando alcuni corpi a pesare solo pochi chilogrammi.
  • Mummificazione Naturale: La causa della mummificazione è stata a lungo un mistero. Inizialmente, furono avanzate diverse ipotesi, tra cui la presenza di particolari condizioni ambientali, la composizione del terreno, o metodi di imbalsamazione sconosciuti.
  • Soluzione del Mistero: Studi scientifici più recenti hanno rivelato che la mummificazione è dovuta principalmente alla presenza di un particolare fungo, il Hyphomycetes tolypohypium, che ha la capacità di disidratare rapidamente i tessuti e prevenire la decomposizione. Questo fungo era presente nelle pareti della cripta.

Attuale Esposizione:

Alcune delle mummie sono esposte al pubblico in un'area dedicata a Venzone, rendendole un'attrazione turistica significativa. Il terremoto del 1976 danneggiò gravemente Venzone, inclusa la cripta dove erano conservate le mummie. Molte mummie furono distrutte o disperse, ma alcune sono state recuperate e restaurate.